Domenica 9 Giugno
Artisti, grafici, stilisti, designer, architetti, fotografi, art director... un tema di creativi che valuta con scrupolosa attenzione la qualita' dell'etichetta, la forma della bottiglia e qualsiasi tipologia di confezione che ci possa essere. Tutti gli elementi che contribuiscono all'esperienza complessiva del sake vengono uniti in un verdetto stilistico finale
Lunedì 10 Giugno
L'obiettivo dei giudici è quello di assaggiare e valutare le bottiglie senza poterle riconoscere, separate per tipologia e varietà.
Valutare sapori e aromi senza essere influenzati dal design o dalla reputazione del prodotto.
Martedì 11 Giugno
Il sake sarà accompagnato da cinque piatti della cucina italiana, dal salato al dolce. Nel 2023 il partner speciale è stato il Parmigiano Reggiano e quest'anno. il 2024 sara' il consorzio del Prosciutto San Daniele
Chef e buyer oltre che una delegazione di degustatori ufficiali San Daniele esplorerà gli abbinamenti tra sake e gastronomia italiana.
A partire da settembre 2023 fino a giugno 2024 (momento della prossima Challenge) i giudici potranno candidarsi per partecipare usando il form sottostante.
NB: ricorda che, nel caso di candidatura come giudice per la sessione di TASTING, è necessario avere la qualificazione di Sake Sommelier presso la Sake Sommelier Association
Per la sessione di tasting, per garantire una sempre maggiore qualità al voto, l'applicazione assegna pesi diversi al voto dei giudici seguendo queste linee guida:
- Peso del voto "alleggetito" per quei Giudici che hanno conseguito il diploma SSA da meno di un anno.
- Peso del voto "normale" per i giudici che hanno già partecipato come giudici e/o sono sake sommelier da più di un anno
- Il peso del voto "fortificato" per quei giudici che hanno partecipato alle sessioni di "PREPARAZIONE". Qui di seguito la spiegazione delle sessioni di rinforzo ⬇️
⚠️ Da quest'anno puoi partecipare ad una o entrambe le sessioni di preparazione, sono momenti di incontro in cui i giudici e l'organizzazione della MSC si riuniscono al solo scopo di allenare le competenze di valutazione.
L'obiettivo è di formare giudici che siano di maggiore esperienza non solo nel sake ma nella valutazione in una competizione del sake. Sono sessioni sia in presenza sia online per permettere a chiunque di partecipare.
3 punti molto importanti:
⚠️ L'invito ad iscriverti alle sessioni di preparazione alla MSC arriva via mail ai soli giudici che hanno superato la selezione di candidatura
Quello di avere sempre più giudici di valore, formati e consapevoli dell'importanza del loro ruolo. Ricompensare questi giudici e formarne di nuovi con appuntamenti dedicati per un giudizio finale sempre migliore, sempre più competente.