La Milano Sake Challenge (MSC) è una competizione incentrata ad eleggere i migliori sake giapponese rispetto ai gusti del pubblico italiano e, come dice il nome, si tiene a Milano dal 2019. La giuria è composta quasi esclusivamente da italiani, tutti scelti tra i migliori Sake Sommelier certificati dalla Sake Sommelier association Italiana.
Il nostro obiettivo nell'organizzare la MSC è duplice, un primo obiettivo di evidenziare le potenzialità di abbinamento con la cucina occidentale, e in particolare con quella italiana, che è per noi un vanto del nostro Paese, e di sdoganare il prodotto sake con i suoi diversi significati e sfumature per il Pubblico italiano che ne sta venendo a conoscenza proprio in questi anni
Oltre alla competizione vera e propria, Milano Sake Challenge è anche il più grande Sake Festival attivo sul mercato italiano.
Il Milano Sake Festival (ex Fuori Milano Sake Challenge) offre ai partecipanti la possibilità di degustare le centinaia di sake proposti al Challenge per far conoscere il sake, oltre a dare la possibilità ai produttori giapponesi di farsi conoscere dal mercato italiano e quindi al mercato europeo.
Per garantire l'imparzialità e la legittimità del nostro evento, dall'edizione 2022 il Milan Sake Challenge utilizza uno strumento di voto dedicato, un applicazione chiamata Sake Index che consente ai giudici di votare in modo indipendente e applicare un approccio matematico, scientifico, al voto per garantire uniformità, trasparenza e precisione.
Infine, dal 2024 sul territorio italiano ci saranno sessioni di formazione al voto per i giudici. Almeno 4 sessioni di "assessment" (online e in presenza), formazione al voto durante l'anno a cui i candidati giudici potranno partecipare per formare il proprio giudizio palato e familiarizzare con l'applicazione.
SE SEI SOMMELIER CERTIFICATO SAKE SCOPRI COME CANDIDARTI PER DIVENTARE GIUDICE
Un giudice abilitato è un giudice che ha partecipato a una o più sessioni di 'assessment' durante l'anno, cioè sessioni di degustazione in cui si ottiene una metrica di valutazione comune.
La valutazione di un giudice qualificato ha più peso ed è più rilevante per il risultato finale
Fino al 2023 questo evento lo abbiamo chiamato Fuori Milano Sake Challenge ma dal 2024 diventa il MILANO SAKE FESTIVAL .
Le bottiglie valutate dai giudici vengono presentate al pubblico per un assaggio libero, senza costo di ingresso.
L'evento e' curato dalla Sake Sommelier Association Italiana e ha la finalità di espandere la corretta esperienza del sake in Italia
Implementiamo un software che ci permette di valutare e assegnare premi con estrema precisione matematica.
I giudici votano utilizzando Sake Index , un'applicazione appositamente progettata per il voto delle competizioni, con analisi in tempo reale, monitoraggio della competizione, strumenti di giudizio, statistiche per giudice, categoria, sessione, livello globale, variazione del voto e altro ancora, tutto per poter dare il corretto votare per ogni bene.
Sake Index fornisce anche report di gara per ogni sake e crea statistiche finali e assegnazione delle medaglie proprio al termine della competizione.